Consapevolezza Economica

L’economia nella scuola come strumento formativo.
E la formazione nella scuola come strumento economico.

Infanzia

Approfondisci gli argomenti per l’infanzia.

Elementari

Approfondisci gli argomenti per le scuole elementari.

Medie

Approfondisci gli argomenti per le scuole medie.

Superiori

Approfondisci gli argomenti per le scuole superiori.

Il progetto Consapevolezza Economica nasce con l’obiettivo di portare l’economia all’interno della scuola partendo dalle esperienze dirette dei bambini e dei ragazzi ed affrontando temi a loro vicini.

Lo sviluppo della consapevolezza economica qui proposto si basa su due aspetti centrali nell’insegnamento dell’economia a scuola: la consapevolezza delle conseguenze delle scelte economiche e l’orientamento alla futura scelta lavorativa. 

Per scaricare i materiali didattici è necessario registrarsi gratuitamente sul sito.

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte sulla Consapevolezza Economica

Eventi

Incontri con la BANCA D’ITALIA

Incontri con la BANCA D’ITALIA

  Per partecipare agli incontri è richiesta la prenotazione al seguente indirizzo mail: torino.eventi@bancaditalia.it (Il numero di posti è...

Blog

Money as You Learn

Money as You Learn

Money as You Learn offre ai docenti gli strumenti per unire l’educazione finanziaria alla matematica in modo da sviluppare negli studenti le...

Money as You Grow

Money as You Grow

Money as You Grow è la sezione dedicata a genitori in cui si possono trovare 20 essenziali lezioni finanziarie adeguate all’età con le relative...

Maestra scuola primaria

Quando abbiamo fatto il gioco del mercato con i bambini della prima, ho pagato con un biglietto e ho chiesto loro il resto in moneta. Il loro commento è stato: ‘Ma se tu ci dai una cosa perché noi te ne dobbiamo dare di più?’. Abbiamo così introdotto il concetto di resto e il valore di monete e banconote!

Tirocinante scuola primaria

Abbiamo incrociato le attività di più moduli: prima abbiamo prodotto la spremuta d’arancia calcolando quante arance servivano, il costo, il tempo dedicato alla produzione, …; poi siamo passati alla vendita, organizzandola un pomeriggio in cui abbiamo chiesto ai genitori di partecipare; infine, abbiamo raccolto i soldi e calcolato se erano sufficienti per andare tutti insieme al Museo del Risparmio. Per i bambini è stata un’esperienza molto bella!

Insegnante scuola secondaria di primo grado

Ho iniziato a programmare le attività legate all’educazione economica progettandole sui tre anni… così gli interventi degli esperti non saranno spot ma avranno un senso maggiore nella programmazione didattica della classe…